Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE), laureata nel 2021 presso l’Università Statale di Milano, sede di Bosisio Parini “IRCCS La nostra famiglia”.

Ho proseguito i miei studi magistrali laureandomi nel 2023 in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università La Sapienza di Roma. Continuo a collaborare con il gruppo di ricerca del Prof. Filippo Camerota per gli studi sulla sindrome rara di Ehler Danlos e la gestione del dolore cronico da sensibilizzazione centrale. Insieme al gruppo di ricerca sono stati pubblicati tre articoli scientifici su riviste riconosciute di cui sono co-autrice e per cui ho partecipato al protocollo di ricerca durante e successivamente la conclusione degli studi magistrali:

  • Affect Regulation Capabilities in Hypermobility Ehlers Danlos Syndrome: Exploring the Associations with Pain Perception and Psychophysical Health. Brain Sci. 2025 Feb 15 (Camerota F, Mariani R, Petronelli G, Rabissi B, Vizzini MAS, Di Trani M, Roselli V, Pasquini M, Renzi A, Celletti C. )
  • How Do Patients with Hypermobile Ehlers-Danlos Syndrome Cope with This Medical Condition? An Analysis of Autobiographical Narratives in Relation to Pain Perception and Affect Regulation Capabilities. Healthcare (Basel). 2025 Mar 14; (Renzi A, Celletti C, Di Trani M, Vizzini MAS, Colaboni L, Petronelli G, Pasquini M, Camerota F, Mariani R.)
  • Chronic pain: are there effective therapeutic exercises in rehabilitation treatment? A narrative review. Clin Ter. 2024 Sep-Oct; (Camerota F, Petronelli G, Savina A, Parlangeli MG, Truini A, Celletti C. )

Co-autrice del libro “Pedagogia e didattica delle professioni sanitarie” (Avellino A., UTET Università, 2024) per cui ho scritto un capitolo dedicato al ruolo preventivo ed educativo del terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Appassionata di sostegno alla genitorialità e di prevenzione dello sviluppo neuro e psicomotorio nei primi mesi di vita, mi sono specializzata con un Master di 2º livello in “Neurosviluppo tipico e atipico: dal perinatale all’infanzia” presso l’Università LUMSA di Roma.
Dal 2021 svolgo attività di pratica clinica in libera professione a Roma, collaborando anche con Fondazione UILDM Lazio.
Dal 2023 collaboro e svolgo la professione anche in Emilia Romagna nelle province di Reggio Emilia e Parma presso il Centro Percorsi a Langhirano.
Sono specializzata nel Metodo Bollani per la rieducazione del gesto grafico, sulla valutazione neuro funzionale del neonato e sull’applicazione di tape neuromuscolare.
Ho seguito una formazione introduttiva al metodo Early Start Denver Model e alla comunicazione aumentativa e alternativa.