Moira Bozza
“Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano.” - Antoine De Saint-Exupery
Laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Medicina e Chirurgia 1, con una tesi su “La dislessia: presentazione di un caso clinico, un modello riabilitativo”.
Iscritta all’albo dell’ordine TSRM-PSTRP.
Ha conseguito il Master di I livello in “Logopedia in età evolutiva” Anno Accademico 2022/2023 Consorzio Universitario Humanitas.
Ha partecipato al Workshop di Introduzione alla Tecnica del Prompt e al corso di formazione “Approccio TOM: tratti motori, Daddy e imitazione simultanea. Un ponte tra competenze non verbali, aspetti fono-articolatori e funzioni esecutive.”
Nello specifico è esperta nella valutazione e nel trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento e fa parte dell’Equipe accreditata per le certificazioni relative alla Diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento, che include Neuropsichiatra infantile, Psicologo, Logopedista e TNPEE ed opera secondo le linee guida individuate dalla regione Lazio nella DGR 32/2020.
La logopedista si occupa di attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del linguaggio in età evolutiva, come il disturbo di linguaggio, legato alla capacità di esprimersi nelle prime fasi di sviluppo, articolando semplici parole, fino alla capacità di organizzare l’eloquio in termini discorsivi e narrativi; ritardo di linguaggio; disturbo dell’apprendimento di lettura, scrittura e calcolo; disturbi della comunicazione; deglutizione atipica.
L’intervento riabilitativo logopedico ha l’obiettivo di migliorare le abilità di comunicazione e linguaggio in età evolutiva e adulta.
Si occupa della cura e della prevenzione di:
- Disturbi del linguaggio (bambini e adulti): ritardo del linguaggio, disturbi specifici di linguaggio, disordini fonologici, dislalie, balbuzie, afasia, disartria
- Disturbi dell’apprendimento: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia e difficoltà di apprendimento secondarie ad altri disturbi
- Disturbi della deglutizione: eglutizioni scorrette e disturbi miofunzionali
- Patologie e disturbi della voce: disfonie disfunzionali, disfonie infantili, disfonie professionali, disfonia psicogena, cordectomie, laringectomie parziali o sub totali, laringectomie totali; malformazioni congenite, paralisi o paresi delle corde vocali noduli vocali, polipi vocali, etc.
- Sordità: lieve, media, grave e profonda
- Disturbi dell’attenzione: deficit di attenzione e iperattività, ADHD
- Disturbi evolutivi specifici della motricità: disprassie
- Disturbi e disarmonie dello sviluppo: sindromi genetiche, ritardi cognitivi
- Disturbi generalizzati dello sviluppo: DGS e spettro autistico
- Disturbi della comunicazione sociale: disturbi pragmatico-semantici